Che siano fritte o al ragù, a casa nostra, soprattutto di domenica, piovono polpette!

Mi ricordano la mia nonna, i pranzi in famiglia, le risate intorno al tavolo. Il camino acceso e le coperte calde. Il vino rosso e la sensazione di trovarsi nel post del cuore.


Quella che a breve leggerete è una ricetta che mi ha insegnato la mia mamma, che potete poi gestire a modo vostro e renderla ancora più personale.
Nessuna regola, nessuna dose troppo precisa, solo tanto amore!


Ingredienti per una ventina di polpette

–500 gr di macinato di carne fresca
-300 gr di pane raffermo
-2 uova
-30 gr di parmigiano
-olio e sale a piacere
-se volete potete aggiungere un po’ di aglio e prezzemolo o anche i pinoli e l’uvetta passa
Per il ragù

-1 bottiglia di passata di pomodoro
-1 cipolla
-olio e sale q.b.
Procedimento
In una padella antiaderente ( io ho utilizzato quelle di Lagostina) fate soffriggere un po’ di cipolla con olio extravergine d’oliva. Aggiungete la passata di pomodoro con un paio di bicchieri d’acqua e portarla a bollore. Fatela ritirare bene bene.

Nel frattempo in una ciotola mettete il pane raffermo in acqua e faremo ammollare per bene. Quando sarà pronto unitelo alla carne, alle uova e al resto degli ingredienti e amalgamate bene con le mani! Le polpette vanno fatte con le mani!


Mentre il ragù cuoce mette su un po’ d’olio per friggere in un’altra padella e friggete le polpette. Ogni lato della polpetta dev’essere bello dorato! Quasi bruciacchiato!



Non abbiate paura di sporcare! Il bello del ragù è proprio questo .
Una volta che sono pronte, una metà le potete servire senza ragù, un’altra invece aggiungetela al ragù e fatele cuocere giusto altri 5/10 minuti.


In pochi minuti avrete un secondo sfizioso e gustoso da poter condividere con chi amate!




Se provate a fare le polpette napoletane al ragù o fritte taggatemi nelle vostre stories o foto! Sarò felicissima di condividerle sul mio profilo Instagram @mariapaolalendi
Il set di pentole che ho scelto per cucinare delizie per la mia famiglia è Ingenio Mineralis: la linea antiaderente ad effetto marmorizzato firmata Lagostina. Elemento distintivo della linea è il manico amovibile, compatibile con tutti i corpi pentola. Ingenio è adatto per preparazioni dal piano cottura, al forno, al frigo, è ideale per servire il cibo direttamente in tavola ed in più è salva spazio perchè perfettamente impilabile. Le padelle sono dotate di Thermosignal, l’esclusiva bollo posto al centro che cambia colore a 180° ed indica il momento perfetto per iniziare la cottura.
Il post è stato sponsorizzato da Lagostina.
A presto,
Mariapaola
No Comments